Area Tecnologica Made in Italy Ambito Agroalimentare

Nel 2013 è stato sottoscritto l’accordo di rete AgriITS tra i seguenti Istituti Tecnici Superiori:

  • ITS Bio Campus di Borgo Piave (LT)
  • Fondazione ITS D.E.MO.S. di Campobasso
  • ITS di Conegliano Veneto (TV)
  • Fondazione ITS Agroalimentare Puglia di Locorotondo (BA)
  • Fondazione ITS Albatros di Messina
  • ITS di San Secondo Parmense (PR)
  • ITS di Teramo
  • ITS di Vetralla (VT)
  • Fondazione ITS Minoprio di Minoprio (CO)

Al fine di erogare, a livello nazionale, un’offerta formativa omogea e di promuovere rapporti stabili con enti pubblici, organismi di diritto privato, enti privati, organizzazioni e ordini professionali, consorzi e associazioni di imprese.

Obiettivi della Rete AgriITS

  • Elaborare e validare

    Elaborare e validare metodologie per l’acquisizione della domanda formativa del territorio, la progettazione e l’erogazione dei progetti formativi, l’orientamento in entrata, in itinere e in uscita, l’individuazione delle aziende sedi delle attività di stage, la progettazione e l’attuazione dei corsi di allineamento, la selezione e la formazione dei formatori;

  • DEFINIRE

    definire i requisiti di ingresso e le competenze comuni in esito dei percorsi formativi;

  • ATTUARE

    Attuare dei tavoli di discussione permanenti a livello territoriale per promuovere la diffusione della cultura scientifica, il trasferimento tecnoclogico e acquisire le reali esigenze formative e di ricerca;

  • Progettazione

    Progettazione e realizzazione partecipata di iniziative di promozione e divulgazione sul territorio nazionale;

  • Studio e Ricerca

    Studio e ricerca sulle competenze tecnico professionali;

  • Monitoraggio

    Definizione e monitoraggio degli standard qualitativi;

  • Studio

    Studio e messa in atto di regolamenti;

  • Sviluppare SInergie

    Sviluppare sinergie istituzionali e sistemiche tra gli AgriITS e i Ministeri di riferimento, oltre alla collaborazione con le Organizzazioni imprenditoriali;

  • Monitoraggio

    Monitoraggio e raccolta dati dei livelli di occupabilità dei destinatari formati;

  • Partecipazione

    Partecipazione in forma di partenariato ad eventuali bandi e concorsi al fine di introdurre progetti e azioni formative innovative soprattutto nei campi tecnologici ecosostenibili anche in cooperazione con enti ed istituzioni di altri paesi europei.

Sono organi funzionali della AgriITS il Comitato di Rete, formato dai Presidenti delle Fondazioni o loro delegati, e il Coordinatore, nominato dal Comitato di Rete a cui spetta la rappresentanza della Rete.