AgriLogiTech
Biennio 2021-2023
2021/2023
Destinatari del corso
Giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado. Il corso ITS è a numero chiuso, con un massimo di 25 partecipanti, per i quali sono previste prove selettive di ingresso.
Durata
1800 ore (18/24 mesi)
Il percorso è articolato in Unità Formative (UF), relative alle Aree delle competenze di base, trasversali e tecnico professionali. Il corso è biennale ed ha una durata complessiva di n. 1800 ore, è suddiviso in 2 annualità (ciascuna della durata di 900 ore ed articolata in 2 Semestri).
Il biennio avrà inizio entro il 31.10.2021 per concludersi entro il 31.07.2023
Le lezioni d’aula si articoleranno prevalentemente in 5 ore giornaliere, dal lunedì al venerdì, sulla base delle esigenze didattico/organizzative. In caso di esercitazioni e/o visite didattiche, l’impegno potrà prevedere anche 8 ore giornaliere.
Docenti
Il 60% del monte ore del Corso, sarà affidato ad esperti del mondo del lavoro e delle professioni, con esperienza specifica certificata e documentabile. Il restante 40% sarà affidato a docenti universitari, della scuola e degli enti di ricerca.
AGRILOGITECH: Tecnico Superiore nella logistica agroalimentare
Profilo professionale di riferimento
4.2.2 Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali
Dove lavora
Organizzazione e gestione del controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali.
Attività
- Assistenza nella ricerca e trasferimento dei risultati
- Validazione del processo e della funzionalità degli impianti
- Analisi della domanda dei mercati emergenti e proposta soluzioni innovative per il marketing di prodotti “Made in ltaly”
- Promozione dei prodotti di filiera, del territorio e fidelizzazione della clientela
- Sovrintendenza delle pratiche doganali
- Redazione della documentazione d’accompagnamento merci
Il Tecnico superiore AgriLogiTech è una figura che partecipa al processo di pianificazione aziendale identificando e proponendo le strategie complessive da attuare nel reparto di competenza, assicurando la successiva attuazione di piani/programmi/politiche inerenti tutte le attività del magazzino. Si occupa dell’approvvigionamento delle materie prime, del successivo stoccaggio nel magazzino, rifornimento nei reparti, imballaggio della merce e trasporto sulla rete distributiva. Il super tecnico, pertanto, coordina e controlla i flussi operativi, nel rispetto degli standard qualitativi prefissati, avendo per obiettivo l’ottimizzazione di tutti i processi, la riduzione dei costi ed il rispetto del budget quantitativo e qualitativo assegnato. Rileva eventuali problematiche esistenti e garantisce le soluzioni più efficaci nella soddisfazione del cliente.
La logistica agroalimentare è segnata da forti specificità che si manifestano in tutti gli anelli della supply chain. Esse sono riconducibili:
‐ alla natura dei prodotti (freschi, secchi e surgelati);
‐ alla complessità delle catene produttive e di trasformazione alimentare a monte (dalle agricolture labour intensive alle sempre più complesse trasformazioni alimentari altamente specializzate il passo non è breve);
‐ alla crescente globalizzazione e internazionalizzazione dei mercati, sia di approvvigionamento che di sbocco (con distanze crescenti fra bacini produttivi e aree di consumo);
‐ alla grandissima articolazione dei canali di vendita, che per i prodotti agroalimentari si estendono dall’ambulantato all’e‐commerce, passando per la grande distribuzione e l’Ho.re.ca.
Agli addetti alla logistica è richiesta anche la conoscenza dei programmi ERP per gestire flussi e giacenze, creare anagrafiche fornitori-clienti, generare ordini, documenti di trasporto e fatture.
Tra i requisiti preferenziali ci sono anche la capacità di utilizzo dei principali macchinari per la movimentazione della merce e il possesso del patentino per la conduzione del carrello elevatore (muletto), nel caso in cui siano previste operazioni di carico/scarico della merce.
Competenze di un Addetto alla Logistica