AgriOIL 4.0

Teoria
0%
Pratica
0%
Stage Formativo
0%

Biennio

2018/2020

Destinatari del corso

Giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. Il corso ITS è a numero chiuso con un massimo di 25 partecipanti per i quali sono previste prove selettive di ingresso.

Durata

1800 ore (18/24 mesi)

Docenti

il 60% del monte ore del Corso sarà affidato ad esperti del mondo del lavoro e delle professioni con esperienza specifica certificata e documentabile, il restante 40% sarà affidato a docenti universitari, della scuola e degli istituti di ricerca.

AgriOIL 4.0 – Tecnico superiore dei processi innovativi per la produzione e la valorizzazione dell’olio evo e derivati

Finalità del corso

Il corso AgriOIL 4.0 ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori in possesso di conoscenze e competenze professionali:-per fornire servizi innovativi e competitivi,di assistenza tecnica agronomica, gestionale e commerciale alle aziende di produzione e trasformazione, anche biologiche, che operano in una filiera olivicola-olearia di qualità;-per gestire i processi di produzione agricola e di trasformazione industriale,secondo i principi della sostenibilità,conferendo vantaggi competitivi delle produzioni nei differenti mercati;-per rilevare i caratteri di un’azienda e valutare il livello tecnico degli impianti olivicoli e delle strutture aziendali;-per operare nei processi produttivi e trasformativi, con la consapevolezza dell’importanza delriutilizzo dei sottoprodotti;-per applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di salvaguardia ambientale, di sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro e di commercializzazione; -per applicare le integrazioni possibili tra gli attori e tra i soggetti pubblici e privati coinvolti nell’intera filiera;-per definire strategie e strumenti di comunicazione per la valorizzazione della “cultura” dell’Olio Extra Vergine di Oliva di qualità nei consumatori,assicurando il legame con il territorio

Il corso AgriOIL 4.0 ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori in possesso di conoscenze e competenze professionali:

  • per fornire servizi innovativi e competitivi di assistenza tecnica agronomica, gestionale e commerciale alle aziende di produzione e trasformazione, anche biologiche, che operano in una filiera olivicola-olearia di qualità.
  • per gestire i processi di produzione agricola e di trasformazione industriale secondo i principi della sostenibilità conferendo vantaggi competitivi delle produzioni nei differenti mercati.
  • per rilevare i caratteri di un’azienda e valutare il livello tecnico degli impianti olivicoli e delle strutture aziendali
  • per operare nei processi produttivi e trasformativi, con la consapevolezza dell’importanza del riutilizzo dei sottoprodotti .
  • per applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di salvaguardia ambientale, di sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro e di commercializzazione;
  • per applicare le integrazioni possibili tra gli attori della filiera e tra i soggetti pubblici e privati coinvolti nell’intera filiera.
  • per definire strategie e strumenti di comunicazione per la valorizzazione della “cultura” dell’Olio Extra Vergine di Oliva di qualità nei consumatori assicurando il legame con il territorio.
Allegati