Bioenotecnico
Biennio
2012/2014
Destinatari del corso
25 Diplomati disoccupati o inoccupati di età non inferiore ai 18 anni.
Durata
1200 ore
Bioenotecnico: Tecnico Superiore dei prodotti di viti-vinicoltura
Profilo professionale oggetto del corso
Tecnico Superiore del controllo e monitoraggio agro-ambientale e del sistema produttivo e di trasformazione della filiera enologica
Sede dell’attività
ITAS “S. Pertini”: sede delle attività didattiche.
Università degli Studi del Molise (Dip. DISTAAM): attività di stage e didattica.
Genus consultino Group: stage formativo.
Descrizione del percorso formativo e metodologie utilizzate
Il corso si avvale di un’impostazione didattica innovativa che prevede un’alternanza continua tra formazione in aula, esercitazioni di laboratorio e formazione in azienda.
Nella prima fase del corso si approfondiranno le tecniche di base tecnico-specialistiche necessarie per capire i fondamenti della professionalità di destinazione. Dopo questa prima fase fase, gli allievi effettueranno una prima Work Experience in laboratorio e in un’azienda del settore per testare sul campo le conoscenze acquisite. Seguirà un secondo modulo di lezioni in aula, al termine del quale sono previsti esercitazioni di laboratorio e la seconda Work Experience in aziende innovative del settore, con particolare rilievo della fase di trasformazione delle uve e individuazione dei parametri di qualità dei vini.
Particolare rilievo assume il modulo relativo all’analisi sensoriale di I° livello dei vini con rilascio ai partecipanti di uno specifico attestato di fine modulo.
Il Tecnico superiore del controllo e monitoraggio agro-ambientale e del sistema produttivo e di trasformazione della filiera enologica, è un esperto in ambito biotecnologico ed enologico con competenze superiori nella gestione tecnica della filiera enologica e delle problematiche qualitative connesse alla produzione di vino e derivati.
Tale figura ha una conoscenza generale delle principali materie scientifiche applicate alle biotecnologie (chimica organica ed inorganica, biologia, microbiologia, biochimica, botanica) ed ha capacità tecniche agronomiche e controllo fitosanitario nella coltivazione della vite.
E’ capace di ottimizzare le scelte tecnologiche e microbiologiche per la valorizzazione dei prodotti dalla vinificazione con conoscenza dei principi e delle procedure per assicurare la salubrità e qualità nel processo di trasformazione. E’ in grado di effettuare la valutazione sensoriale di I° livello dei vini.
Il Bioenotecnico (BET) è una figura capace di operare, anche con funzioni di coordinamento, nelle aziende della figura vitivinicola: “dal vigneto alla cantina”.