Tecnico Superiore specializzato nella logistica e nella gestione dei reparti agroalimentari della G.D.O.
Biennio
2021/2023
Destinatari del corso
Giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado. Il corso ITS è a numero chiuso, con un massimo di 25 partecipanti, per i quali sono previste prove selettive di ingresso.
Durata
1800 ore (18/24 mesi)
Docenti
il 60% del monte ore del Corso sarà affidato ad esperti del mondo del lavoro e delle professioni con esperienza specifica certificata e documentabile, il restante 40% sarà affidato a docenti universitari, della scuola e degli istituti di ricerca.
Tecnico Superiore specializzato nella logistica e nella gestione dei reparti agroalimentari della G.D.O.
Profilo professionale di riferimento
4.2.2 Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali
Dove lavora
Organizzazione e gestione del controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali. La figura professionale in uscita potrà lavorare in qualità di dipendente a tempo pieno presso piattaforme logistiche o strutture della GDO, come responsabile di punto vendita o di filiera o di reparto, e/o attività di ricerca di mercato, consulenza ed intermediazione in proprio o presso società di consulenza retail.
Attività
- Assistenza nella ricerca e trasferimento dei risultati
- Validazione del processo e della funzionalità degli impianti
- Analisi della domanda dei mercati emergenti e proposta soluzioni innovative per il marketing di prodotti “Made in ltaly”
- Promozione dei prodotti di filiera, del territorio e fidelizzazione della clientela
- Sovrintendenza delle pratiche doganali
- Redazione della documentazione d’accompagnamento merci
Il Tecnico Superiore specializzato nella logistica e nella gestione dei reparti agroalimentari della G.D.O. può lavorare nei reparti Agroalimentari nella GDO potrà svolgere la propria professione in qualità di dipendente a tempo pieno presso piattaforme logistiche o strutture della GDO, come responsabile di punto vendita o di filiera o di reparto, e/o attività di ricerca di mercato, consulenza ed intermediazione in proprio o presso società di consulenza retail.
Agli addetti alla logistica è richiesta anche la conoscenza dei programmi ERP per gestire flussi e giacenze, creare anagrafiche fornitori-clienti, generare ordini, documenti di trasporto e fatture. Tra i requisiti preferenziali ci sono anche la capacità di utilizzo dei principali macchinari per la movimentazione della merce e il possesso del patentino per la conduzione del carrello elevatore (muletto), nel caso in cui siano previste operazioni di carico/scarico della merce