Chiamaci o scrivi su WhatsApp
329 083 9461
La segreteria risponde
Dal Lunedì al Giovedì: 9:00 -17:00
Venerdì: 9:00 - 16:00
Chiamaci o scrivi su WhatsApp
329 083 9461
La segreteria risponde
Dal Lunedì al Giovedì: 9:00 -17:00
Venerdì: 9:00 - 16:00
Se stai per finire le scuole superiori, probabilmente ti starai chiedendo: “Meglio andare all’università o scegliere un altro tipo di percorso?”. Una decisione importante, che può influenzare il tuo futuro. Negli ultimi anni, sempre più studenti stanno optando per gli ITS: percorsi biennali post-diploma pratici, focalizzati sul lavoro. Scopri perché.
Mentre l’università è spesso basata su corsi teorici e lezioni frontali, gli ITS si fondano sul principio del “learning by doing”. La maggior parte delle ore si svolge in laboratorio, con progetti reali e simulazioni. I docenti sono professionisti del settore che portano casi concreti in aula.
Un corso universitario triennale richiede almeno 3 anni (più eventuali fuori corso), mentre l’ITS dura solo due anni. Ma soprattutto, al termine hai già fatto esperienza sul campo grazie agli stage obbligatori in azienda. Molti studenti ricevono una proposta di lavoro ancor prima di diplomarsi.
Gli ITS hanno costi molto più accessibili rispetto alle università: spesso il contributo è simbolico, tra i 500 e i 1.000 euro all’anno. Inoltre, molte regioni offrono borse di studio e agevolazioni. Un’opportunità concreta anche per chi ha meno risorse economiche.
I corsi ITS sono progettati insieme alle aziende, che segnalano quali figure professionali servono. Questo significa che studierai per mestieri reali e richiesti, in settori come moda, cybersecurity, agroalimentare, turismo, digitale, meccatronica. Niente corsi generici: si va dritti al punto.
L’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal diploma, spesso nella stessa azienda dove ha fatto lo stage. Sono numeri ufficiali, rilevati dal Ministero dell’Istruzione. E i contratti sono veri: a tempo determinato, indeterminato, apprendistato.
Il diploma ITS è un titolo EQF5, valido in tutta Europa. Non esclude la possibilità di proseguire con l’università in futuro, anzi: potresti farlo con maggiore consapevolezza, e magari già con un lavoro in tasca.
Compilando il modulo di pre-iscrizione non vincolante, potrai:
📩 Contattaci senza impegno: ti aiutiamo a decidere consapevolmente.